Giardini pensili e tetti verdi: tutti i benefici delle piante in città

Nelle città moderne, il verde urbano svolge un ruolo essenziale nel migliorare la qualità della vita. Tuttavia, la mancanza di spazio spesso limita la realizzazione di parchi e aree verdi. Per ovviare a questo problema, soluzioni innovative come i giardini pensili e i tetti verdi stanno guadagnando popolarità grazie ai loro numerosi benefici ambientali ed estetici. Queste strutture non solo contribuiscono a ridurre le temperature urbane, ma favoriscono anche la biodiversità, mitigando gli effetti negativi della cementificazione.

 

Riduzione delle temperature urbane

Uno dei principali vantaggi dei giardini pensili e dei tetti verdi è la loro capacità di contrastare l'effetto isola di calore urbano. Le superfici degli edifici assorbono e rilasciano calore, aumentando la temperatura dell'ambiente circostante. Le pareti verdi e i tetti ricoperti di vegetazione offrono un isolamento naturale, riducendo l'assorbimento del calore e favorendo il raffrescamento attraverso l'evapotraspirazione delle piante. Questo fenomeno aiuta a mantenere temperature più basse, migliorando il comfort termico nelle città, soprattutto nei mesi estivi.

Un rifugio per la biodiversità

Tetti verdi e giardini pensili non sono solo elementi decorativi, ma rappresentano veri e propri habitat per insetti impollinatori, uccelli e altre specie selvatiche. In un contesto urbano spesso carente di aree verdi, queste soluzioni offrono rifugio e nutrimento alla fauna locale, contribuendo alla conservazione della biodiversità. Inoltre, la varietà di piante utilizzate favorisce l'impollinazione e migliora la qualità dell'aria, assorbendo anidride carbonica e altre sostanze inquinanti.

Come realizzare tetti verdi e giardini pensili

Per creare un tetto verde o un giardino pensile, è fondamentale scegliere le piante più adatte e adottare un sistema di irrigazione efficiente. Prima di procedere con l'installazione, bisogna valutare la capacità portante dell'edificio o dello spazio scelto per assicurarsi che possa sostenere il peso della vegetazione. Un adeguato sistema di impermeabilizzazione protegge la struttura dall'umidità, mentre uno strato drenante previene i ristagni d'acqua.

Le piante selezionate dovrebbero essere resistenti a condizioni difficili e richiedere un basso fabbisogno idrico. Tutte le varietà BotanicalDryGarden si prestano anche alla realizzazione di giardini pensili. In questi ambienti, la limitata profondità del substrato può rendere più complessa la crescita delle radici, richiedendo irrigazioni più frequenti rispetto ai giardini tradizionali. Inoltre, la superficie sottostante può riscaldarsi rapidamente, accelerando l'evaporazione dell'acqua. Per questo motivo, si consiglia di predisporre uno strato di terreno di almeno 15 cm e di installare un impianto di subirrigazione per ottimizzare l'apporto idrico.

Una soluzione particolarmente efficace per questi spazi è l'uso delle piante in flat pot, una speciale creazione di BotanicalDryGarden. Questo sistema prevede l'installazione di piante già inserite in un vaso apposito, come il modello R50, un contenitore cilindrico in plastica senza fondo, alto 20 cm e con un diametro di 50 cm. Questo vaso è progettato per favorire uno sviluppo radicale orizzontale, ideale per spazi con spessori ridotti di terra, come tetti verdi, giardini pensili e rock garden. Per la messa a dimora, basta sfilare la plastica, evitando traumi alle radici.

I giardini pensili e i tetti verdi rappresentano soluzioni innovative ed efficaci per migliorare la sostenibilità urbana. Contribuiscono alla riduzione delle temperature, supportano la biodiversità e offrono benefici estetici e psicologici ai cittadini. Investire in queste strutture verdi può trasformare le città in ambienti più vivibili e armoniosi, promuovendo uno sviluppo urbano più attento alla natura.