Senecio cineraria - Flatpot
![](http://www.botanicaldrygarden.com/cdn/shop/files/Web_icons_1.png?v=1664428113)
Qualita e sicurezza
garantiamo la massima qualita dei nostri prodotti, in caso di problematiche legate al trasporto provvediamo al reinvio delle piante
![](http://www.botanicaldrygarden.com/cdn/shop/files/Web_icons_2.png?v=1664428615)
Packaging sicuro
studiato per garantire la salute delle piante durante il trasporto
![](http://www.botanicaldrygarden.com/cdn/shop/files/Web_icons_3.png?v=1664427868)
Spedizione Gratuita
per ordini superiori ai
69,00€
![](http://www.botanicaldrygarden.com/cdn/shop/files/Web_icons_4.png?v=1664429058)
Assistenza
post acquisto per una buona riuscita del tuo giardino asciutto!
Il Senecio cineraria è noto anche con il nome di Cineraria marittima o Jacobaea maritima, oltre che con il semplice nome Cineraria. Si tratta di un cespuglio sempreverde caratterizzato da un fogliame argentato di elevato pregio ornamentale.
Il particolare colore delle sue foglie vellutate rende la pianta di Cineraria simile a una scultura che andrà ad impreziosire il tuo giardino, che si tratti di un giardino costiero (data la sua resistenza alla salsedine) oppure di un raffinato giardino lunare. Nella seconda metà della primavera sviluppa una graziosa fioritura giallo oro molto amata dalle farfalle.
CARATTERISTICHE DEL SENECIO CINERARIA
Il Senecio cineraria è un arbusto a portamento compatto che può raggiungere un’altezza di circa 60cm. Il suo fogliame è il tratto distintivo: le foglie sono finemente lobate, vellutate e di un colore argenteo che le rende perfette per creare contrasti cromatici nel giardino.
Tra giugno e agosto, il Senecio cineraria produce piccoli fiori giallo brillante riuniti in infiorescenze, che emergono sopra il fogliame. Sebbene i fiori siano decorativi, spesso vengono rimossi per mantenere la pianta compatta e valorizzare il fogliame. Questa pianta è estremamente rustica, adattabile a terreni poveri, ben drenati e resistenti alla siccità, rendendola ideale per giardini mediterranei, rocciosi e a bassa manutenzione.
PIANTUMAZIONE E MANUTENZIONE DEL SENECIO CINERARIA
Il Senecio cineraria predilige terreni ben drenati e un’esposizione in pieno sole, ma tollera anche la mezz’ombra.
Durante i primi mesi dopo la piantumazione, è consigliabile irrigare regolarmente per favorire l’attecchimento. Una volta stabilita, la pianta richiede poca acqua ed è altamente resistente alla siccità. La manutenzione è minima: è sufficiente rimuovere le infiorescenze appassite e potare leggermente a fine inverno per mantenere una forma compatta e ordinata.
CONSIGLI DI ABBINAMENTO
Il Senecio cineraria si abbina magnificamente a piante dai colori vivaci per creare contrasti cromatici interessanti. Accostalo a fioriture rosse o viola come la Salvia greggii o la Lavandula angustifolia per un effetto sorprendente.
In bordure miste o aiuole, può essere combinato con altre piante mediterranee come il Cistus creticus o il Phlomis fruticosa, che ne completano l’estetica rustica. Per giardini costieri, abbinalo a graminacee ornamentali come la Stipa tenuissima o il Pennisetum setaceum, creando un insieme armonioso e resistente alle condizioni ambientali più difficili.
Formato | FlatPot Ø50 cm |
Famiglia | Asteraceae |
Tipologia | Cespuglio |
Fogliame | Grigio-argento, sempreverde |
Colore del fiore | Giallo |
Epoca di fioritura | Maggio, Giugno |
Resistenza al freddo | Oltre i -10°C |
Resistenza alla siccità | Alta |
Resistenza alla salsedine | Sì |
Altezza massima raggiunta | 60 cm (fiore incluso) |
Esposizione | Pieno sole |