Stachys byzantina - Flatpot
Qualita e sicurezza
garantiamo la massima qualita dei nostri prodotti, in caso di problematiche legate al trasporto provvediamo al reinvio delle piante
Packaging sicuro
studiato per garantire la salute delle piante durante il trasporto
Spedizione Gratuita
per ordini superiori ai
69,00€
Assistenza
post acquisto per una buona riuscita del tuo giardino asciutto!
La Stachys byzantina (o Stachys lanata) è una pianta meglio nota con i suggestivi nomi di Stregona candida o Orecchie d'agnello. Quest'ultimo soprannome è ben meritato, grazie al suo fogliame lanoso e incredibilmente soffice, piacevolissimo al tatto. Proprio in virtù di questa eccezionale morbidezza la Stachys lanata si presta benissimo ad essere inclusa in un giardino sensoriale.
La pianta si sviluppa in una graziosa coprisuolo alta non più di 15 cm. In estate compaiono i fiori, piccoli e di colore rosa-violaceo, che attirano le farfalle in quanto molto ricchi di nettare.
La Stachys byzantina richiederà poca manutenzione dal punto di vista della rimozione delle malerbe: le sue proprietà allelopatiche andranno infatti ad inibire la crescita di infestanti nelle immediate vicinanze.
CARATTERISTICHE DELLA STACHYS BYZANTINA
La Stachys byzantina è una pianta tappezzante e compatta, che forma densi cuscini di foglie vellutate di colore grigio-argento. Le foglie sono allungate, leggermente lobate e ricoperte da una morbida peluria che dona loro un aspetto soffice e decorativo.
Tra maggio e luglio, la pianta produce infiorescenze erette costituite da piccoli fiori rosa-violacei, che emergono sopra il fogliame. Sebbene siano discreti, aggiungono un tocco di colore e attraggono api e altri impollinatori. La Stachys byzantina è estremamente resistente alla siccità, al caldo e a suoli poveri, rendendola ideale per giardini mediterranei o a bassa manutenzione.
PIANTUMAZIONE E MANUTENZIONE DELLA STACHYS BYZANTINA
La Stachys byzantina prospera in terreni ben drenati e predilige un’esposizione in pieno sole, anche se tollera la mezz’ombra. Grazie al formato Flat Pot Ø50 cm, è pronta per essere piantata direttamente in giardino o in contenitori, garantendo un effetto immediato e decorativo.
Dopo la piantumazione, è consigliabile irrigare moderatamente nei primi mesi per favorire l’attecchimento. Una volta stabilita, richiede pochissima acqua ed è altamente resistente alla siccità. La manutenzione è minima: è sufficiente rimuovere le foglie secche o danneggiate per mantenere un aspetto pulito e compatto. La rimozione delle infiorescenze appassite è facoltativa ma può contribuire a mantenere la pianta in ordine.
CONSIGLI DI ABBINAMENTO
La Stachys byzantina si combina perfettamente con piante dal fogliame verde brillante o con fioriture vivaci, creando un contrasto cromatico interessante. Per un giardino elegante e armonioso, accostala a piante mediterranee come la Lavandula angustifolia, il Santolina chamaecyparissus o il Cistus creticus.
In bordure miste o giardini rocciosi, la Stachys byzantina si abbina splendidamente a graminacee ornamentali come la Stipa tenuissima o il Pennisetum setaceum, che aggiungono movimento e leggerezza. Grazie al suo portamento tappezzante, è ideale anche come pianta riempitiva accanto a arbusti più grandi come la Perovskia atriplicifolia o il Phlomis fruticosa.
Formato | FlatPot Ø50 cm |
Famiglia | Lamiaceae |
Tipologia | Tappezzante |
Fogliame | Grigio, Sempreverde |
Colore del fiore | Rosa-violaceo |
Epoca di fioritura | Giugno, Luglio |
Resistenza al freddo | Oltre i -10°C |
Resistenza alla siccità | Media |
Resistenza alla salsedine | No |
Altezza massima raggiunta | 15 cm |
Esposizione | Pieno sole |